Tenuto da Fabio Todero
Il decimo appuntamento della rassegna di conferenze promossa dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” è in programma
martedì 17 dicembre 2024 alle ore 18.30 all’Antico Caffè San Marco di Trieste.
L'evento, tenuto da Fabio Todero, prenderà in considerazione gli anni cruciali della Grande guerra in relazione all'esperienza biografica di Carlo e Giani Stuparich, il loro percorso dall'arruolamento a Roma al Carso di Monfalcone, dalla breve pausa bellica al ritorno al fronte di Oslavia, fino al drammatico epilogo di monte Cengio, sull'altipiano di Asiago, e la prigionia di Giani. Per far questo saranno utilizzate le opere letterarie dedicate da Giani Stuparich al fratello e al conflitto e materiali epistolari e autobiografici di Carlo e dello stesso Giani. Un'occasione per riflettere su quanto l'esperienza della Grande guerra sia stata decisiva per un'intera generazione.
IL RELATORE - Dottore di ricerca in Italianistica, Fabio Todero è ricercatore dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Si occupa da tempo della Grande guerra e della sua memoria, di storia della Venezia Giulia e, in genere, di storia della frontiera adriatica. È redattore della rivista dell’Irsml FVG «Qualestoria. Rivista di storia contemporanea». Organizzatore di convegni e curatore di mostre, è stato direttore scientifico del progetto
Dizionario-Atlante multimediale della Grande guerra (1914, 1915) pubblicato in
www.irsrecfvg.eu.
Per maggiori informazioni scrivere a
manliocecovini@studysociety.it.