Storia

 
Costituita nel 2011, l’Associazione Culturale denominata “Centro Studi Manlio Cecovini” si pone l’obiettivo di approfondire la figura, il contesto culturale, politico e sociale in cui Manlio Cecovini ha operato in ambito legale, politico, massonico, artistico e letterario, e nel quale sono maturate le sue opere.
In un decennio il Centro Studi ha infatti valorizzato, fatto conoscere e studiato in sede locale, regionale, nazionale e internazionale il patrimonio culturale e intellettuale costituito dalle opere e dalla figura di Manlio Cecovini, integrando il materiale documentario esistente relativo all’uomo, allo scrittore, al giurista, al politico, al massone.

Negli anni, il Centro Studi ha organizzato numerose iniziative e attività, finanziato borse di studio approfondendo e divulgando la figura di Manlio Cecovini e dell’ambiente socioculturale e politico in cui ha operato.

Rinominata nel 2022 “Società Internazionale di Divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici, sociali ed etici”, oggi l’Associazione Culturale si pone più ampi obiettivi. Il nuovo corso comprende infatti due direttrici principali: l’allargamento del proprio raggio d’azione, trasformando l’associazione in uno strumento di divulgazione per gli studi storici, sociali ed etici e l'allargamento ad un pubblico più ampio, con la volontà di operare anche in un contesto internazionale.

Da obiettivo di analisi, ricordo e studio, Manlio Cecovini diventa il simbolo e la sintesi dell’Associazione Culturale, il soggetto al quale l’Associazione è intitolata, poiché egli sintetizza – attraverso le proprie opere e il proprio pensiero – i campi di studio verso cui si  indirizza.