Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge

21 ottobre 2025
Tenuto da Fulvio Conti

Dopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti della rassegna di conferenze “Il terzo martedì del mese” promossa dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”.

Il primo incontro della nuova stagione si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso l’Antico Caffè San Marcodi Trieste e vedrà protagonista lo storico Fulvio Conti, che presenterà il suo nuovo libro Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge (Carocci, 2025).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il volume ricostruisce un passaggio cruciale e controverso della storia italiana del Novecento, offrendo una lettura critica del rapporto tra massoneria e fascismo: una relazione segnata da iniziali ambiguità, da illusioni di collaborazione e da un brusco rovesciamento nel novembre del 1925, quando il regime mise al bando le logge, segnando la fine di ogni tentativo di compromesso e l’inizio di una lunga opposizione morale e politica.

Fulvio Conti, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Firenze, è uno dei maggiori studiosi italiani del fenomeno massonico in età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Massoneria e religioni civili (Il Mulino, 2008) e I fratelli e i profani. La massoneria nello spazio pubblico (Pacini, 2020).

Un’occasione per approfondire con rigore e spirito critico una pagina ancora poco conosciuta della storia italiana, alla luce delle fonti e con attenzione alla complessità degli eventi.