Focus: Casanova e la massoneria

22 febbraio 2024
La conferenza di Antonio Trampus, professore ordinario di Storia Moderna all'Università Ca' Foscari di Venezia, intitolata “Casanova e la massoneria”, tenutasi martedì 20 febbraio al Caffè San Marco, è stato il terzo appuntamento della rassegna di incontri organizzati dalla Società Internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici, sociali ed etici.

Davanti a una platea di appassionati attenti e partecipi, Trampus ha dipinto il quadro delle logge massoniche del '700, luoghi ben visibili di socializzazione e confronto che ebbero delle colonne portanti nei valori della solidarietà, della filantropia e dell’ospitalità. Chiunque vi entrava, a prescindere dalla condizione sociale, abbracciava una nuova  e, per il tempo, inedita identità, fatta di parità, uguaglianza e libertà. 

Giacomo Casanova visse il periodo conosciuto come l'età d'oro della libera muratoria, caratterizzato da una crescita vertiginosa delle logge massoniche e dei loro frequentatori. 

Trampus ha ripercorso le tappe principali dell'esperienza latomistica dell'avventuriero veneziano, dall'iniziazione a Lione nel 1750 al processo con incarcerazione nei Piombi, soffermandosi poi sulle visite alle logge olandesi e sulle ultime esperienze massoniche nella Boemia degli anni Ottanta del Settecento, ospite del conte di Waldstein.  

GUARDA LA GALLERY