Venerdì 13 dicembre, Luca G. Manenti presenta "L’Affaire Prezioso'" di Marina Silvestri

06 dicembre 2024
Alle ore 17.30 di venerdì 13 dicembre, presso la Libreria Minerva (Via San Nicolò 20, Trieste), si terrà la presentazione del libro "L’Affaire Prezioso: aprile 1915. La missione segreta del direttore politico del 'Piccolo'" di Marina Silvestri.
 
All’evento, a ingresso libero, dialogheranno con l’autrice Luca G. Manenti, direttore scientifico della “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”, e Fulvio Senardi.
 
Attraverso un rigoroso lavoro di ricerca, Marina Silvestri ricostruisce una vicenda poco nota ma cruciale della vigilia dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. 
 
Nei mesi che precedono l'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, Roma, pur già guardando all'Intesa, tratta con l'Impero austro-ungarico offrendo il mantenimento della neutralità in cambio di cessioni territoriali. Parallelamente, sotto la spinta e con la mediazione di Berlino, Vienna apre canali riservati aventi lo scopo di guardare alla causa neutralista politici e giornali del Regno.
A metà aprile del 1915 l'Austria ritiene necessaria una mossa più incisiva: informare lo stesso Giovanni Giolitti, capo dell'opposizione, affinché garantisca alle proposte l'appoggio in aula e non solo: le cancellerie internazionali danno per possibile o auspicabile la caduta del governo Salandra.
 
Viene incaricato della missione Leopold von Chlumecky, un aristocratico austriaco già consigliere dell'arciduca Francesco Ferdinando, di casa a Trieste, che si avvale come fiduciario del giornalista Roberto Prezioso, direttore politico del "Piccolo". 
Una pagina che evidenzia come Vienna abbia cercato l'interlocuzione con il giornale espressione del partito liberal-nazionale che reggeva la città. Entrambi i protagonisti appaiono tutt'altro che semplici pedine.
 
Scrittrice e giornalista, Marina Silvestri ha lavorato nelle redazioni e per i programmi della Rai di Roma, Trieste e Trento. Ha pubblicato a partire dagli anni Novanta, testi di saggistica e narrativa tra i quali: Aurelia Gruber Benco. L'identità europea e la politica della cultura (Ibiskos, Empoli 2009), Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l'identità rimossa (LEG, Gorizia 2017), Linuccia Saba e il cinema, un sogno negato (EUT, Trieste, 2019).
 
Scarica la locandina