Il dialogo, il conflitto, la contraddizione: vita di Scipio Slataper

19 novembre 2024
Tenuto da Luca Zorzenon

Il nono appuntamento della rassegna di conferenze promossa dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” è in programma martedì 19 novembre 2024 alle ore 18.30 all’Antico Caffè San Marco di Trieste.

L'evento, tenuto da Luca Zorzenon, approfondirà la vita e le opere dello scrittore triestino Scipio Slataper.

La relazione, nel percorrere per tappe e momenti fondamentali la vita e le opere di Scipio Slataper (Trieste 1888 – Podgora 1915), enuclea alcuni degli aspetti importanti della sua attività culturale e letteraria, nel segno storico di una generazione di giovani intellettuali che nel primo quindicennio del ’900 conosceva il suo obiettivo: costruire i difficili percorsi della «modernità».

IL RELATORE - Luca Zorzenon insegna materie letterarie nei Licei, oggi al Polo liceale goriziano. Si è occupato di didattica della letteratura, scrivendo su riviste («Allegoria», «Chichibio», di cui per anni è stato redattore regionale) ed insegnando alla Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nella Secondaria Superiore (Udine). Ha collaborato alla storia e antologia della letteratura per i trienni liceali La letteratura e noi, sotto la direzione scientifica di Romano Luperini. 

Ha pubblicato su diverse riviste e in volumi collettanei saggi sulla cultura letteraria triestina  (Scipio Slataper, Biagio Marin, Giuseppe Picciòla, Virgilio Giotti), ha curato il volume Angelo Vivante e il tramonto della ragione, 2018,  e co-curato assieme a Lorenzo Tommasini Voglio morire alla sommità della mia vita: cento anni dalla morte di Scipio Slataper, 2016, entrambi editi dal Centro Studi Scipio Slataper di Trieste, di cui è attualmente Presidente.

Per maggiori informazioni scrivere a manliocecovini@studysociety.it.