Tenuto da Alessandro Carrieri
Il sedicesimo e ultimo appuntamento prima della pausa estiva della rassegna di conferenze promossa dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” è in programma martedì 17 giugno 2025 alle ore 18.00 all’Antico Caffè San Marco di Trieste.
L'evento, tenuto da Alessandro Carrieri, rievocherà la persecuzione nazifascista in ambito musicale, esplorando il ruolo della musica come forma di resistenza nei campi di concentramento, con particolare attenzione al ghetto-campo di Theresienstadt e alle orchestre di Auschwitz.
Nonostante l'ampia bibliografia sull’impatto delle leggi razziste del 1938 nella vita culturale italiana, lo studio della persecuzione antiebraica fascista nel mondo musicale resta un ambito poco esplorato in modo sistematico. L’incontro offrirà una panoramica su un progetto di ricerca in corso, condotto da Carrieri insieme ad Annalisa Capristo del Centro Studi Americani di Roma, in collaborazione con il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner. L’obiettivo è quello di ricostruire le storie personali e professionali di musicisti, direttori d’orchestra, cantanti, coristi, critici musicali e docenti vittime delle persecuzioni.
Per maggiori informazioni scrivere a
manliocecovini@studysociety.it.