Alla ricerca dell’armonia e dell’Ideale di Pace tra Italia e Slovenia

02 settembre 2025
Martedì 16 settembre è in programma alle 18.00 a Gorizia la conferenza “Alla ricerca dell’armonia, della serenità, dell’Ideale di Pace e dello spirito di fratellanza tra Italia e Slovenia dal XVIII al XX secolo”, un appuntamento che, nello spirito di GO! 2025, intende proporre un dialogo attraverso la storia, la cultura e la musica lungo il cammino condiviso di due popoli tra l’Adriatico e le Alpi.

Tra i protagonisti Luca G. Manenti, direttore scientifico dell’Associazione Culturale “Società Internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”, che illustrerà come la massoneria abbia inteso i rapporti fra italiani e sloveni nella Venezia Giulia.

Accanto a lui porterà il proprio contributo Matevž Košir, direttore dell’Archivio di Stato Sloveno di Liubiana, che tornerà sul medesimo tema affrontato da Manenti, affrontandolo però dalla prospettiva slovena. Le conferenze di Manenti e Kosir si terranno, rispettivamente, in italiano e sloveno, mentre su uno schermo scorreranno le traduzioni. A condurre il dialogo sarà Marco Maria Tosolini, musicologo, compositore e drammaturgo, che accompagnerà il pubblico in un confronto capace di intrecciare prospettive diverse.

La conferenza sarà impreziosita da un momento musicale con l’esecuzione del Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore KV 581 di Wolfgang Amadeus Mozart, affidata agli studenti del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine: al clarinetto Mattia Nio De Biasi, ai violini Giulia Freschi e Hanna Schmidt, alla viola Nadežda Perović e al violoncello Beatrice Polo.

L’evento, aperto al pubblico, si presenta come un’occasione preziosa di incontro e confronto, in cui la voce di Luca G. Manenti e il contributo degli altri relatori offriranno al pubblico una prospettiva nuova e condivisa sul legame tra storia, cultura e ideali di pace.

Scarica la locandina