Lunedì 4 settembre si è svolta, Nell'Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia, una conferenza aperta al pubblico sulla storia di Trieste dal titolo
"Da Trieste all'Europa. I volti di una città di frontiera".
Davanti a una platea attenta e partecipe, il dott. Luca G. Manenti - direttore scientifico della
“Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” - ha proposto uno spaccato della Trieste irredentista, di quella massonica nel periodo del Territorio Libero di Trieste, della Trieste del "melone" e delle due anime cittadine, italiana e slovena, così come emergono dal carteggio Cecovini-Rebula.
PER RIVEDERE LA CONFERENZA CLICCA QUI