Focus: "La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio"

22 maggio 2024
Martedì 21 maggio si è tenuto il sesto appuntamento della rassegna di incontri organizzata dall'Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”.  

Nella prestigiosa cornice dell'Antico Caffè San Marco, lo storico Luca G. Manenti - direttore scientifico dell'Associazione - ha presentato il suo ultimo libro "La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio" (Carocci, Roma, 2024).

"La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio" è un volume che ripercorre le vicende della massoneria italiana dal Sette al Novecento e che meraviglia il lettore  per la precisione nella ricerca e per la completezza delle note bibliografiche. Manenti ha infatti indagato un’ampia selezione di documenti, con l’intenzione di sfatare i miti negativi e positivi che la riguardano e approfondire, con rigore scientifico, i molteplici aspetti di un’istituzione che ha contribuito a scrivere la biografia del paese.

Dialogando con Giuseppe Antonione, Andrea Comisso e con i presenti, l'autore ha approfondito diverse tematiche relative alla massoneria italiana, trattando vari aspetti storici, culturali e filosofici del fenomeno. Sono stati discussi eventi noti e meno noti, dal ruolo delle logge nel Risorgimento ai rapporti con il mondo politico, in particolare con il fascismo, risolvendo complessi e affascinanti nodi storiografici.

GUARDA LA GALLERY