Luigi Einaudi: un evento per celebrarne il pensiero e l’eredità

04 dicembre 2024
Venerdì 6 dicembre si è svolta nella Sala Convegni del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche "Bruno de Finetti" una mattinata di approfondimento sulla figura di Luigi Einaudi promossa dall’Università di Trieste, dalla Fondazione Einaudi e dall’Associazione Culturale “Società Internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” in occasione dei 150 anni dalla nascita del primo Presidente eletto dal Parlamento e dei 70 anni dalla laurea ad honorem conferitagli dall’Ateneo triestino.

Nel corso del convegno è stato proiettato il documentario “Il Presidente del miracolo”, curato dal regista Pupi Avati e prodotto dalla Fondazione Luigi Einaudi.

Il filmato ripercorre la biografia del Presidente del miracolo e, attraverso materiale d’archivio, frammenti di interviste e dichiarazioni, prova a fare rivivere il pensiero di Luigi Einaudi: rigore della finanza pubblica, concorrenza, rigida separazione fra politica ed economia. Principi all’origine del boom economico che creò ricchezza per quella generazione e le successive.

Al termine della proiezione è seguita una tavola rotonda sul contributo, l'eredità e l'attualità del pensiero einaudiano moderata da Fabrizio Brancoli, Vicedirettore del Gruppo Nem con delega al quotidiano Il Piccolo di Trieste.

Alla tavola rotonda sono intervenuti Andrea Cangini, Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Emma Galli, Direttrice del comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi e Docente di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Francesco Magris, Docente Politica Economica all’Università degli Studi di Trieste e Giacinto Micucci, Vicedirettore della sede di Trieste di Banca d’Italia.

GUARDA LA GALLERY