È in programma martedì 16 aprile alle 18.00, presso la libreria Ubik di Trieste (situata dentro la Galleria del Tergesteo di Piazza della Borsa, 15), la presentazione del volume «Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti (Irsrec FVG, 2019), scritto da Patrick Karlsen e Luca G. Manenti, direttore scientifico dell'Associazione Culturale “Società Internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”.
All'evento, a ingresso libero, interverranno gli autori, affiancati dallo storico Gabriele Mastrolillo (Dispes Units – Irsrec FVG) in qualità di moderatore. L’iniziativa è organizzata dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e dal Comitato 25 aprile con il supporto della Regione FVG - Io sono Friuli Venezia Giulia.
Dopo decenni di stratificazioni interpretative e letture condizionate dalle esigenze della lotta politica in epoca di Guerra fredda, questo libro intende fare il punto sulla parabola biografica di Luigi Frausin e di Natale Kolarič. Non solo analizzando nel dettaglio, carte alla mano, la formazione e la vita intellettuale, la militanza, la partecipazione attiva alla Resistenza dei due comunisti originari di Muggia, ma anche spazzando via le nubi addensatesi nel tempo intorno alla loro tragica fine, oggetto inesausto di distorsioni, travisamenti, strumentalizzazioni. Appoggiandosi a un’ampia messe di documenti recuperati in archivi italiani ed esteri, a cominciare da una ricognizione sistematica della vastissima documentazione conservata dall’Irsrec Fvg, nonché facendo tesoro delle acquisizioni storiografiche più innovative e stimolanti, i profili di Luigi Frausin e di Natale Kolarič vengono finalmente consegnati alla storia. Così come furono davvero, nella loro identità originale e complessa di resistenti e comunisti di frontiera.